
Il trasporto rapido di massa

L'adeguamento della rete e delle prestazioni del trasporto rapido di massa costituito dai sistemi ferroviari e dalle linee metropolitane esistenti e progettate:

• per le ferrovie, completate molte delle opere necessarie a trasformarle in un moderno metropolitana regionale, si tratta ora di passare ad un diverso modello di esercizio, con nuove soluzioni organizzative che migliorino le prestazioni e riducano i costi unitari di produzione, per implementare l’offerta e finanziare gli investimenti.

• per le metropolitane si tratta di completare la rete dando priorità alle direttrici del territorio metropolitano che oggi non vedono la presenza di impianti fissi su cui poter attestare il traffico in penetrazione nell’area più urbanizzata (5 anni possono essere sufficienti per completare i lavori, condotti per lotti funzionali da mettere subito in esercizio)

• per i servizi su gomma si tratta di sviluppare, attraverso le gare previste dalla UE, diversi modelli organizzativi, con minori costi unitari e nuove tipologie di servizio. L'obiettivo è garantire un’accessibilità diffusa sul territorio, appoggiando l'offerta di servizi ecosostenibili su gomma (autobus e mezzi individuali, servizi a chiamata, auto elettriche e biciclette a noleggio) alla rete portante di ferrovie e metropolitane ad elevate prestazioni.