Le politiche del traffico e di uso del suolo
L’adozione di politiche del traffico e di uso del suolo pubblico che generino una riduzione significativa di congestione e inquinamento, con un sistema articolato di regolazione degli accessi, della sosta e della circolazione.
Piuttosto che tassare la proprietà dei veicoli, si tratta di disincentivare gli usi più onerosi per la collettività, destinandone i proventi a finanziare l’offerta di servizi alternativi:

• l’estensione generalizzata della sosta a pagamento con soluzioni diversificate per area territoriale, categorie di utenti e tipologie di veicoli;

• il rilancio della tassa di ingresso estendendola ad un'area vasta, finalizzandola in modo esplicito a disincentivare e/o incentivare le diverse componenti del traffico.

• una politica di city logistic per regolare la raccolta e la distribuzione urbana delle merci, da un lato contenendo gli impatti, dall'altro garantendo agli operatori del settore migliori prestazioni e maggiore economicità, con orari d'ingresso e trattamenti diversificati per filiere, conto proprio e conto terzi, artigiani e trasportatori, e con un ‘uso diverso degli incentivi per il rinnovo dei veicoli.