Contenuto web Contenuto web

Interpretare i temi dell'Expo

Mettere insieme luoghi, attori, progetti ed eventi di un’Expo diffusa e sostenibile sui temi della sicurezza e della qualità alimentare  significa pensare beni servizi e culture alimentari come un vero e proprio “cluster di attività” capace di crescere con la qualità delle relazioni tra le diverse categorie di attività e di attori coinvolti.
E, nel costruire queste relazioni, l'accessibilità, l’offerta di servizi e di qualità ambientale hanno un ruolo decisivo. Il loro potenziamento sarà l'eredità dell’Expo oltre il 2015 e il fattore determinante per accogliere in futuro nuove forme di turismo, per riorganizzare saperi,  potenzialità, competenze e attrarre investimenti, per avviare nuovi settori di sviluppo.

La sostenibilità di un evento a diffusione regionale

Molte manifestazioni potranno essere distribuite entro e fuori Milano là dove il sistema ferroviario e delle metropolitane è già in grado, e meglio ancora lo sarà nel 2015, di offrire le prestazioni più elevate. Ma ciò non potrà avvenire senza una riorganizzazione complessiva della mobilità metropolitana e regionale: un adeguamento della rete e delle prestazioni del trasporto rapido di massa e radicali politiche del traffico e dell’uso del suolo pubblico per una demotorizzazione che ci vede tra gli ultimi in Europa.

Dar forma alle relazioni internazionali

I progetti di cooperazione per l'Expo del 2015 che legano Milano al resto del mondo sono la più grande risorsa da cui partire  per dare anche una forma istituzionale e culturale a queste relazioni internazionali, che resti come vera eredità della manifestazione per le comunità internazionali che abitano la Lombardia.