Le persone
Tutti i membri dello staff, operano o si sono formati presso il Politecnico di Milano, all’interno del quale hanno trovato la possibilità di coordinare la loro attività e competenze diversificate per la realizzazione del progetto EDS.
 | Emilio Battisti Politecnico di Milano DPA - Gruppo di ricerca "Housing, Urban Territory and Sustainability". Professore ordinario presso Politecnico di Milano.
|
Architetto, designer e pittore, Emilio Battisti è professore ordinario di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano, è stato visiting professor presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, Pratt Institute, Syracuse University e Columbia University e ha partecipato, qualificandosi, a molti concorsi nazionali e internazionali di architettura.
Ha diretto per Feltrinelli la collana “Casa, Città, Territorio” e curato l’edizione italiana di alcune opere sull’architettura del costruttivismo. E’ autore della voce “Grandi Esposizioni” dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, di testi critici sull’opera di Gregotti, Botta, Aulenti, Holl, Purini, Johnson, Vacchini, Pollini e altri, e della raccolta di saggi “Architettura, Ideologia e Scienza” sulla teoria e la pratica delle discipline di progetto, pubblicato da Feltrinelli.
 | Francesca Battisti Politecnico di Milano DPA - Gruppo di ricerca "Housing, Urban Territory and Sustainability". Titolare di un contratto di ricerca con il Politecnico di Milano. Laureata in Architettura (1996) Dottore di Ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana (2004) presso il Politecnico di Milano. |
Architetto, insegna come docente a contratto Composizione Architettonica ed è titolare di un Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell'Architettura (Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni) presso il Politecnico di Milano. Come assegnista di ricerca (2010) è coordinatrice del progetto Expo Diffusa e Sostenibile (EDS), occupandosi della definizione delle strategie di diffusione della manifestazione in ambito regionale in relazione alla qualità delle ricadute territoriali. Principale ambito di ricerca sono la trasformazione, rigenerazione e valorizzazione dell’identità urbana in aree metropolitane e regioni urbane.
Nell'attività professionale si è occupata di interventi progettuali di riqualificazione e trasformazione di ambiti urbani complessi (dal 2000-2007 collaborando con Gregotti Associati International S.p.a).
 | Stefano Di Vita Politecnico di Milano Assegnista di ricerca, DPA - Politecnico di Milano. Gruppo di ricerca “Progettazione urbanistica nei sistemi a rete”, DiAP - Politecnico di Milano. Laureato in Architettura (2004) e dottore di ricerca in Pianificazione Urbana Territoriale e Ambientale (2009) presso il Politecnico di Milano. |
Nato a Brescia nel 1979, Stefano Di Vita svolge attività didattica, professionale e di ricerca nell’ambito della pianificazione urbanistica e territoriale. Presso la Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, è esercitatore nel Laboratorio di Progettazione Urbanistica diretto da Valeria Erba ed è docente a contratto del corso di Urban Design nel Laboratorio di Architectural Design diretto da Marina Molon. Attualmente impegnato come assegnista di ricerca nell’ambito del progetto “EDS - Expo Diffusa e Sostenibile” del Politecnico di Milano, ha collaborato alla redazione di vari Piani di Governo del Territorio (PGT) e allo svolgimento di alcuni studi per l’Istituto Regionale di Ricerca (IRER). Autore di vari saggi su riviste di settore (Urbanistica Informazioni, Territorio), ha recentemente pubblicato il testo “Milano Expo 2015. Un’occasione di sviluppo sostenibile” (Franco Angeli, Milano 2010).
 | Camilla Guerritore Politecnico di Milano Assegnista di ricerca DPA - Politecnico di Milano. Laureata in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano (2008). Diplomata presso l' Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino (2006-2008).
|
Camilla si è formata a Milano presso il Politecnico e all’estero presso l’ Universitat Politècnica De Catalunya (ETSAV) – Barcelona (2005) e l’ University of Western Australia (UWA) – Perth (2007). Dal 2006 svolge attività di ricerca nell’ambito dei Grandi Eventi, con particolare focus sull’Expo 2015, portata avanti prima all’interno dell’Alta Scuola Politecnica, poi come associazione MAP - Management, Architecture and Planning - di cui è presidente. Il suo impegno nel progetto EDS - Expo Diffusa e Sostenibile si esplica nell’individuazione e messa a sistema dei luoghi, delle risorse e dei progetti significativi per la rete territoriale milanese e lombarda, dal punto di vista della sostenibilità ambientale e sociale. Nell’attività professionale, ha collaborato con diversi studi di progettazione architettonica ed urbana. Svolge attività di supporto alla didattica presso il Laboratorio di Progettazione e Costruzione dell’Architettura (DPA-LM).
 | Leonardo Cavalli Managing Partner di One Works SpA Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. Docente di alcuni Summer Seminars del Polithecnic of Southern California. |
Nato a Como nel 1962, Leonardo Cavalli ha iniziato l’attività professionale nel 1987 a Londra, maturando esperienza in pianificazione e progettazione di infrastrutture. Dal 1994 la sua attività professionale si sviluppa principalmente nell’ambito della consulenza, del master planning e della progettazione.
Recentemente è stato incaricato dell’ampliamento del Centro Commerciale Carosello di Carugate (Milano), della valorizzazione delle proprietà ex ENI a San Donato Milanese, del Master Plan per la riconversione dell’area industriale dismessa del lungolago di Laveno (Lago Maggiore) e, all’estero, della redazione del Master Plan di Pasila a Helsinki insieme a Cino Zucchi Architetti e Buro Happold, e in America Centrale della redazione di un Master Plan di sviluppo turistico residenziale.
 | Stefano Minini Junior Transport Planner presso One Works SpA Laureato in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino (2009). Diplomato presso l' Alta Scuola Politecnica dei Politecnici di Milano e Torino (2006-2008).
|
Stefano Minini è impegnato sin dal 2007 nell'elaborazione di strategie per lo sviluppo del potenziale di Expo 2015 a scala regionale, anche attraverso la associazione MAP Management Architecture and Planning di cui è socio fondatore. La sua attività professionale investe il settore della pianificazione della mobilità includendo analisi di accessibilità per funzioni pubbliche e private, e studi di traffico a scala urbana e locale.
Le sue competenze vengono attivamente impiegate nell'ambito di EDS – Expo Diffusa e Sostenibile, attraverso la proposizione di interventi legati alla mobilità sostenibile e l'utilizzo di software specialistico di analisi territoriale su supporto GIS.
 | Giorgio Spatti Libero professionista e consulente Membro CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani). Vice-presidente della Commissione Traffico Automobile Club (Mi). Esperto della Consulta Generale dell’Autotrasporto e della Logistica Coordinatore Comitato Scientifico di SITL Italia.
Laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Milano (1970) e perfezionamento in Tecnica del Traffico (Politecnico 1971).
|
Giorgio Spatti svolge attualmente attività di libero professionista e consulente. Dal 1 novembre 1985 al 31 dicembre 2002 è stato Direttore Programmazione di Ferrovie Nord Milano, ricoprendo anche incarichi di Amministratore Delegato di varie società del gruppo (autolinee, interporti etc.)
Dall’ottobre 1970 al 31 ottobre 1985 ha lavorato quale Dirigente del Servizio Programmazione dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Lombardia, curando in modo particolare la predisposizione del I Piano Regionale dei Trasporti ed il Progetto del Passante ferroviario di Milano.
Ha svolto attività accademica presso il Politecnico,l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Università di Castellanza. E’ autore di diverse pubblicazioni in materia di trasporti, territorio e logistica.
 | Giorgio Mazzoleni Studio Battisti Laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano (2004).
|