Contenuto web Contenuto web

I contenuti

L'Expo del 2015 è l'occasione per avviare Milano e la Lombardia verso la sostenibilità sociale, ambientale, energetica e dei trasporti, valorizzando i luoghi e le risorse già disponibili nel territorio.

L'ambizione del progetto EDS è che Milano e la Lombardia riescano in cinque anni a trasformarsi per accogliere i milioni di visitatori attesi e offrire loro un’esperienza all’altezza delle aspettative e del nostro tempo.

Se la manifestazione sarà accompagnata da un'Expo diffusa e sostenibile che estendo la partecipazione alle componenti sociali e imprenditoriali, facendo conoscere le eccellenze della Lombardia (con duraturi vantaggi anche per il turismo), non solo sarà arricchita nei contenuti e rafforzata nella gestione, ma darà avvio ad una nuova fase di trasformazione territoriale, fondata su politiche virtuose messe a punto per il 2015.

 

Una trasformazione "partecipata" dei territori

Coinvolgere queste componenti nei comuni della cintura milanese, della lombardia e oltre i suoi confini è la questione centrale, molto discussa nei propositi, nei fatti, ancora aperta.

Questo è un aspetto fondamentale se si considera che solo la diffusione dell’evento in un ambito territoriale ampio, che porti i visitatori dal sito di Rho-Pero in tutta la Lombardia, costringerebbe in concreto a:

•  interrogarsi sull’identità e sull' immagine internazionale del territorio articolato e policentrico della Lombardia,  che nei fatti è "dimensione necessaria" in è possibile pensare a Milano come metropoli competitiva

•  impegnarsi non solo nella valorizzazione delle eccellenze della Lombardia, ma anche delle risorse sottoutilizzate, contesti marginali o capitali sociali, ricollocandoli in un sistema integrato che ne favorisca sviluppo sostenibile ed equilibri sociali e occupazionali

•  rendere più abitabili le città rispetto alla qualità urbana e ambientale e all’offerta di servizi, riducendo i divari interni e rafforzando gli spazi pubblici e di relazione

•  sperimentare un nuovo modello di mobilità con prestazioni non solo adeguate alla forte affluenza dei visitatori ma innovative nell'esercizio del sistema ferroviario come "grande metropolitana regionale", che lasci un'accessibilità capillare e sostenibile dopo il 2015

Ma dato che l'Expo durerà sei mesi, il "Fuori Expo" dovrà essere organizzato con una strategia che prepari i territori interessati alla "pacifica invasione" di milioni di visitatori.

Contenuto web Contenuto web

 

  •  
  • L'Expo del 2015 è l'occasione per

  • avviare una nuova

  • fase di trasformazione partecipata dei territori, mettendo a punto politiche virtuose che restino quale vera eredità dopo la manifestazione