La riqualificazione ambientale
La riqualificazione dei tracciati storici parte dal rafforzamento dell'offerta di servizio pubblico lungo la "direttrice" poiché un'interconnessione efficace con la rete portante della mobilità su ferro di livello urbano, suburbano e regionale e con le linee di superficie è la prima condizione per garantire la "sostenibilità" della diffusione degli eventi sul territorio.
Nell'ottica di un riuso sostenibile delle risorse, Expo diffusa e sostenibile guarda con particolare attenzione ai progetti di:

• adeguamento delle prestazioni del trasporto di massa con nuovi modelli di esercizio

• connessioni intermodali tra mobilità lenta / trasporto pubblico di massa / rete viaria di grande scorrimento

• integrazione tariffaria a scala regionale

• gestione temporale avanzata della rete viaria o del trasporto pubblico, sull'esempio dei più noti casi europei di chiusura al traffico veicolare nei periodi festivi dei tratti scarichi di grandi viali e strade a rapido scorrimento, riservandoli alla mobilità ciclopedonale

• declassamento di tracciati di viabilità primaria congestionati, generato dalla necessità di integrarvi corsie ciclopedonali o da una diversa domanda dei contesti attraversati rispetto alle tipologie di servizio da parte dei contesti attraversati

• sinergia con i tracciati Eurovelo dei programmi UE (Obiettivo2, Interreg) e UNESCO per la promozione del turismo consapevole

• interventi di recupero di tracciati e attrezzature ferroviarie dismesse o sottoutilizzate (su esempio dei Rails to Trails Conservancy, Vias Verdes, Veloroutes e Voies Vertes, RAVel)