Contenuto web Contenuto web

Diffusa e sostenibile?

Per EDS il Sito Expo di Rho Pero è un punto di arrivo da cui i visitatori potranno ripartire per muoversi altrove. Approcciare la dimensione regionale, allargare l'offerta è la condizione perché la manifestazione del 2015 abbia successo, ovvero la Lombardia possa beneficiare delle ricadute territoriali in termini generali.

Parlare di "armatura della futura metropoli sostenibile" vuol dire che la  diffusione degli interventi non può essere indifferenziata, ma orientata a cogliere le opportunità individuate all’interno della struttura morfologica storicamente consolidata nel territorio.

L’impianto radiocentrico delle grandi direttrici territoriali che caratterizza Milano e la Lombardia, non può nei fatti essere convertito in un modello spaziale diverso, ma si può essere utilizzato al meglio, con infrastrutture complementari capaci di superare la forza centripeta di Milano. 

La diffusione di cui parla il progetto EDS deve essere ancorata alla rete infrastrutturale esistente e consentire a questa rete di diventare il catalizzatore delle future trasformazioni con un crescente livello di sostenibilità.

Una diffusione radicata nell'identità del territorio       

Due convinzioni rendono il modello "diffuso e sostenibile" condivisibile e valido anche in altre realtà metropolitane:

•  cogliere e rafforzare l'identità del territorio è la strada per riequilibrarne e innovarne le componenti strutturali, perché le trasformazioni si radicano nei suoi capisaldi

•  riqualificare il territorio a partire dalla sua geografica storica significa rigenerarne  i grandi tracciati di comunicazione e affrontare nei "capisaldi urbani" le situazioni più critiche originate dall'urbanizzazione degli ultimi trent'anni