CONTENUTI DELLA MAPPA CONTENUTI DELLA MAPPA
    Contenuto web Contenuto web

    Assi tematici dei progetti

    Tutti i progetti dovranno sviluppare, secondo le più ampie interpretazioni possibili, i temi dell'Esposizione Universale del 2015 "Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita" e i sottotemi in cui sono stati articolati (l'innovazione nella filiera alimentare, la scienza per la sicurezza e la qualità alimentare, l'educazione alimentare, la tecnologia per l'agricoltura e la biodiversità, la solidarietà e  la cooperazione alimentare, l'alimentazione e la qualità della vita, l'alimentazione nelle culture e nelle etnie). 

    Gli assi tematici proposti da Expo diffusa e sostenibile vogliono leggere i progetti  che il territori sapranno esprimere e concretizzare  a partire dall'eredità che gli interventi lasceranno dopo il 2015. A titolo non esaustivo si esemplificano temi suscettibili di essere sviluppati dai progetti, all'interno dei diversi assi tematici proposti da EDS.

    Sistema agroalimentare e nutrizione

    innovazione nella produzione agricola, nella trasformazione agro-industriale e nella distribuzione commerciale improntate alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità
    filiere corte locali e tracciabilità dei prodotti
    innovazione nei prodotti agroalimentari
    food & design tra innovazione e sostenibilità
    innovazione nella preparazione degli alimenti e la ristorazione
    innovazione nei sistemi di controllo della sicurezza e della qualità alimentare
    ricerca per la prevenzione e la cura delle  malattie legate all'alimentazione
    valorizzazione di produzioni locali, dei marchi di provenienza e qualità alimentare
    modelli di organizzazione alimentare per la valorizzazione delle componenti multi-etniche
    metodi didattici innovativi per l'educazione alimentare
    consumo etico

     

    Ambiente ed energia

    tecnologia per l'agricoltura e la biodiversità
    tutela della biodiversità
    rafforzamento di reti ambientali
    gestione sostenibile dei rifiuti
    tutela idrogeologica
    produzione energetica a basso impatto ambientale
    integrazione di tecnologie da fonte rinnovabile a scala edilizia microurbana e urbana,
    riduzione dei consumi energetici
    riduzione delle emissioni

     

    Accessibilità e mobilità


    innovazione di sistema nella logistica, stoccaggio, trasporto e distribuzione locale
    mobilità sostenibile
    trasporto pubblico sostenibile

     

    Valorizzazione beni culturali


    innovazione nella fruizione del patrimonio storico monumentale
    itinerari per la fruizione di beni culturali sottoutilizzati
    recupero di beni storici, monumentali e documentali integrato a nuove offerte culturali
     

    Cultura

    progetti culturali di matrice pubblica d’interesse sovra locale
    innovazione nell'offerta di servizi culturali
    sistemi culturali integrati e reti museali (sedi pubbliche e private)
    integrazione tra cultura, arte e attività produttive per lo sviluppo economico dei territori

     

    Sviluppo sociale

    promozione di una  cultura della solidarietà e  della cooperazione alimentare  
    innovazione negli strumenti di cooperazione alimentare
    alimentazione per migliori stili di vita
    innovazione sostenibile dei comportamenti sociali
    valorizzazione di capitali sociali dei territori
    iniziative di confronto e mediazione interculturale volte all'inclusione sociale e culturale

     

    Accoglienza e turismo

    accoglienza low-cost  ecosostenibile e integrata a servizi
    accoglienza e valorizzazione del patrimonio di valore storico-architettonico
    progetti innovativi ed ecosostenibili per l’accoglienza
    promozione di offerte turistico-culturali integrate per la valorizzazione dei patrimoni locali

    Contenuto web Contenuto web